logo della Repubblica italiana

Curricolo verticale di educazione civica

L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission di un’istituzione fondamentale come la scuola...

Descrizione

L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission di un’istituzione fondamentale come la scuola. Suddetta disciplina possiede sia una dimensione integrata sia una trasversale che coinvolge così l’intero sapere. La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui, gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di autentica partecipazione che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione.
L’elaborazione del curricolo trasversale di Educazione Civica assume, pertanto, un significato particolare. A livello internazionale, i riferimenti sono la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 e l’Agenda ONU 2030 che ha posto l’attenzione sul tema della sostenibilità trasversale a tutte le discipline.

Allegati